La giuria del Premio Piersanti Mattarella ha decretato le migliori opere risultate finaliste dell’edizione 2018.
La finale e la premiazione avranno luogo a Palermo, il prossimo 24 Novembre alle ore 16,00, presso Sala Mattarella, Palazzo dei Normanni.
FINALISTI
Lucia Andreano: “A mani nude” (duetredue editore)
Federica Angeli: “A mano disarmata” (Baldini & Castoldi)
Giuseppe Baldessarro: “Questione di rispetto” (Rubbettino Editore)
Giandomenico Belliotti: “Un sacrificio da non dimenticare” (articolo giornalistico dal periodico Il Finanziere)
Marco Benedettelli: “Chi brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga” (Vydia Editore)
Antonio Cannone: “Il caso Aversa tra rivelazioni e misteri” (Falco Editore)
Franco Casadidio: “L’impronta del diavolo” (Morphema editrice)
Franco Carollo: “Nove in un carretto” (Spazio cultura)
Asmae Dachan: “Il silenzio del mare” (Castelvecchieditore)
Paolo De Angelis: “Legittima offesa” (La Caravella editrice)
Flavia Filippi: “Arresto dell’ex guru delle staminali Davide Vannoni”
Pierangela Fleri: “I nostri passi” (Il Convivio Editore)
Emanuele Insinna: “Perrafennula” (Thule edizioni)
Bruno La Rosa: “Doppio binario” (Alessandro Polidaro Editore)
Filomena Martire: “Mamma ‘ndrangheta”
Elia Minari: “Guardare la mafia negli occhi” (Rizzoli)
E. Musolino, N. Rubino, A. Spagnuolo: “La storia degli affetti” (Edizioni TEKE)
Francesca Cinzia Nazzareno: “Lo scarabocchio” (Bonfirraro Editore)
Angela Nicoletti: “Quando le mafie si combattono a colpi di zappa” (articolo-inchiesta)
Rosanna Rivas: “Urlo rosa”
Riccardo Tessarini: “Stato d’abbandono” (Minerva edizioni)
Rispondi